Una giornata ad Asti

13-12-2015


Una visita virtuale alla città di Asti, con le sue chiese, i suoi monumenti e i suoi palazzi. Con un assaggio dei suoi vini e della sua gastronomia!
Il problema più grosso che ho trovato durante la realizzazione di questo filmato è stato la scelta delle fotografie: ci sono talmente tante bellezze ad Asti che ne ho dovute escludere moltissime che avrebbero meritato di apparire. Il filmato sarebbe stato troppo lungo!






Vergogna al palio di Asti

27-09-2015

L'ho sempre detto: disprezzo profondamente i politici, gli addetti al palio e tutti coloro che con le loro idee sostengono questa barbarie e ne permettono il perpetuarsi.
E l'ennesima giustificazione di questo mio disprezzo è quanto è avvenuto in questi giorni, in seguito all'infortunio del cavallo di San Secondo. Per giorni la sua uccisione, avvenuta la sera stessa dell'evento, è stata nascosta. Oltre tutto stupidamente, poichè non si poteva pensare che la verità prima o poi non trapelasse. Non solo, ma sono state divulgate notizie false. Come si legge in un articolo de La Stampa, il rettore di San Secondo, Maurizio Bertolino, e il presidente della commissione veterinaria del palio, Fulvio Brusa, hanno sostenuto delle falsità. Due bugiardi! 
L'ex capitano del palio, Paolo Raviola, costretto dall'evidenza dei fatti, ora cerca di giustificare il suo silenzio. Omertoso e opportunista!! 
Il sindaco di Asti, Fabrizio Brignolo e l'assessore al palio, Massimo Cotto, che ovviamente non potevano non sapere, non si sono resi conto che il loro silenzio costituiva un'offesa ai cittadini astigiani. Due politici!
Persino i paliofili si dovrebbero sentire offesi da questa vergognosa manfrina. Molti di loro, confidando nell'onestà dei loro beniamini, hanno fatto la figura degli imbecilli!
Ce n'è per tutti!
Ed ora, che la notizia è di dominio pubblico, questi signori, invece di chiedere scusa, accampano scuse puerili, peggiorando ancora, se fosse possibile, la figuraccia.
Massimo Cotto dice - arrampicandosi sugli specchi - che la notizia non è stata divulgata per rispetto della privacy dei proprietari del cavallo!! Ma non spiega perchè si è sostento il falso! 
Il sindaco sorvola sul silenzio e sulle menzogne, e come un disco rotto, ripete le solite baggianate, "anche negli ippodromi i cavalli muoiono", "Asti adotta gli accorgimenti più efficaci in materia di sicurezza"!!  

Sono triste. Non per quanto sopra, da certe persone certi comportamenti non mi sorprendono.
Sono triste per il cavallo, per l'ennesima vittima di quella manifestazione incivile che è il palio.


Da La Repubblica del 26 settembre 2015:

Muore un cavallo al palio di Asti, la notizia resta segreta
Il purosangue del rione San Secondo azzoppato in gara, abbattuto poche ore dopo. Gli animalisti attaccano, il decesso smentito per giorni. Il sindaco Brignolo: "Siamo addolorati ma non è colpa del palio"
di VERA SCHIAVAZZI


26 settembre 2015


Muore un cavallo al palio di Asti, la notizia resta segreta
Ecco il cavallo ferito e poi abbattuto
 
Un cavallo si infortuna al Palio d'Asti, i veterinari decidono che non è possibile operarlo e già alle dieci di sera di domenica 20 settembre, d'accordo con i proprietari, lo anestetizzano e lo sopprimono. Fin qui, la storia potrebbe essere solo una delle tante, tristi storie che ormai da anni spingono gli animalisti a chiedere di vietare le gare come quella di Siena e, appunto, di Asti. Invece, la morte di Doctor Cini, il cavallo del rione San Secondo che aveva come fantino Dino Pes e che l'aveva "scosso" sbattendo contro le pareti imbottite, è stata tenuta segreta dall'intera città. Con qualche dichiarazione fasulla, come quella del rettore di San Secondo Maurizio Bertolino, che martedì ha dichiarato "per il momento la situazione del cavallo si presenta stabile, non ci resta che aspettare e sperare", mentre il presidente della commissione veterinaria del Palio, Fulvio Brusa, confermava l'avvenuto intervento.
Inutilmente Nadia Zurlo, la responsabile dei cavalli all'interno della Lav, continuava a postare su facebook comunicati e a telefonare a tutte le istituzioni coinvolte. Doctor Cini, che al Palio era però chiamato Davide Umberto è il quattordicesimo cavallo che muore al Palio d'Asti, dopo che nel 2013 un animale si era rotto la spina dorsale. "E' una cosa delicata - commenta un ex Capitano del Palio, Paolo Raviola - che forse si voleva attendere a rendere pubblica. La nostra pista è sicura, i cavalli galoppano in modo certo meno innaturale che nelle corse a ostacoli. Purtroppo questi incidenti possono succedere, ma gli astigiani amano i cavalli e non vogliamo ritrovarci a chiudere la manifestazione per via delle proteste degli animalisti".
"La morte del purosangue al Palio di Asti addolora profondamente la Città e tutti gli appassionati di cavalli". Così il sindaco di Asti, Fabrizio Brignolo commenta la notizia della morte dell'animale che, domenica scorsa, si era infortunato alla manifestazione astigiana. "Il fatto - prosegue Brignolo - non pare riconducibile alla tipologia della corsa, ma appare essere un infortunio analogo a quelli che si verificano purtroppo spesso in allenamento o nelle corse in ippodromo". Brignolo ha spiegato, inoltre, che "quello di Asti è il Palio che adotta gli accorgimenti più efficaci in materia di sicurezza".


La Skyway e il Monte Bianco

06-09-2015

  Non so se sia l'ottava meraviglia del mondo, ma che è una meraviglia è certo.
Siamo andati in gita, col pullman organizzato dalla Polisportiva Sci CRAsti, e fortunatamente abbiamo trovato una giornata splendida, che ci ha permesso di godere degli splendidi panorami visibili da punta Helbronner, stazione di arrivo della funivia.
Io ho preferito però fare una tappa nella stazione intermedia, il Pavillon, un po' per acclimatarmi alla quota, ma soprattutto per visitare il giardino botanico alpino Soussurea, dove si possono vedere piante provenienti non soltanto dalle Alpi, ma anche da zone fredde di tutto i mondo. Al Pavillon, oltre al giardino botanico, c
'è anche una cantina dove si possono acquistare i vini tipici delle zone alpine. E, per i maniaci dello shopping, c'è una boutique che offre articoli per alpinisti e souvenir vari.Giunti poi a punta Helbronner, a 3.462 m. di quota, non si deve perdere la visita della terrazza circolare da cui si può ammirare il panorama a 360°, anche affrontando il freddo intenso e il vento sferzante, come è capitato a noi. Nella stazione, dall'architettura altamente tecnologica di vetro e di acciaio, è poi visitabile la Sala cristalli, dove sono esposti i minerali delle Alpi e, in un'altra sala, attraverso una parete trasparente  che si apre a fronte del Monte Bianco, si può ammirare uno scenario fantastico.
I più audaci poi possono tentare l'avventura di una passeggiata sul ghiacciaio, naturalmente con le dovute cautele e con l'opportuna attrezzatura. Non come alcuni turisti, visti passeggiare allegramente sul ghiacciaio con scarpe da ginnastica, tutti intenti a scattarsi selfie, ad immortalare la loro incoscienza.
E' stata una gita memorabile.
Io, in previsione di tutto ciò, avevo portato con me la completa attrezzatura per fotografare e fare video, così ho potuto riprendere la salita in funivia e, giunto in cima, documentare con foto gli eccezionali panorami che si aprono intorno al visitatore.
Ecco il video:

 

Le foto panoramiche riprese dalla terrazza: 










Tutte le altre foto sono visibili al questo link




Vecchie foto

01-08-2015


I publish these old my photos, taken in the year 1976, when a friend of mine of today has lived in Asti. She now lives in Texas, but has kept the memory of that time and of the city.
Perhaps in that year we knew each other, or maybe not. I dedicate these photos to her, so she can remember a possible our knowledge. But it is important that now we know.

Hallo, Cathie!

    A Venezia, con Mara, mia moglie





    A Zurigo, sempre con Mara


    Piscina del Lago di Codana (Montiglio-Asti)


    Gran Paradiso


Monte Bianco - Mer de glace



    Sci alpinismo, non ricordo dove!


     Sci alpinismo, non ricordo dove!


    Monte Tabor


    Gargano (Puglia)


    In campeggio, all'Isola d'Elba



Il mio acquario

18-06-2015

Sono ritornato ad un mio vecchio hobby: l'acquariologia.
Circa vent'anni fa avevo un acquario, che avevo popolato con molti lebistes (gli attuali guppy), con black molly che mi si ammalavano sempre, alcuni scalari che sistematicamente morivano, e altre specie che non ricordo. Nonostante tutto però i lebistes e i black molly mi davano soddisfazione, perchè si riproducevano abbondantemente. Entrambe le specie, ovovivipare, procreavano avannotti già perfettamente formati, che però dovevano fare i conti con una natura matrigna, in quanto erano preda degli stessi genitori. Di qui la necessità di creare delle piccole vasche separate, che avevo denominato, a seconda della funzione, "sala parto", "asilo nido". Poi, per i pesci che si ammalavano, era necessaria la "clinica", dove immettevo i farmaci che altrimenti mi avrebbero colorato l'acqua dell'acquario principale, rovinandolo. Così avevo la casa invasa da vasche e vaschette, con la gioia immaginabile di mia moglie. Non ricordo poi il perchè abbandonai la cosa, regalando tutto l'armamentario, ma probabilmente per l'impegno che richiedeva. Altre attività nel frattempo avevano cominciato ad interessarmi.
Oggi l'interesse per questo piacevole hobby mi è ritornato, e già vedo che i progressi della tecnologia e della scienza rendono molto più facile la corretta gestione di un acquario.
Così mi sono nuovamente attrezzato, e oggi posso già ammirare con soddisfazione il mio acquario appena avviato. Ho trattato l'acqua con gli appositi prodotti, ho messo un fondo fertile per le piante, uno strato di ghiaia con rocce e legni decorativi, ed ho infine piantato le piante. Ho persino inserito dei batteri che hanno il compito di colonizzare il filtro. 
Ora attendo che l'ambiente maturi, per fare i test all'acqua, per accertarmi che sia compatibile con i pesci che intendo introdurre.
Ah, dimenticavo: ho messo anche tre lumachine, altrimenti il regno animale sarebbe stato assente! 









                    Vedi altre foto




La cattedrale di Santa Maria Assunta ad Asti

13-06-2015

Continuando la nostra visita alla città di Asti, ci dedichiamo oggi al complesso religioso più importante, non solo della città, ma dell'intero Piemonte. Si tratta della meravigliosa Cattedrale gotica, che appare in tutta la sua grandiosità al visitatore che, percorrendo la via Caracciolo, si affaccia sulla piazza. La facciata, a sinistra, e il lato sud, di fronte, fanno immediatamente capire il valore architettonico del complesso. Ammirato l'esterno, attraverso il mirabile protiro Pelletta, si accede all'interno della chiesa, denso di opere d'arte.
Un accurato elenco lo si trova sul sito del Comune di Asti: 

"La Cattedrale di Asti, intitolata all’Assunta, è uno dei più bei esempi di edificio religioso gotico in Piemonte, ottima testimonianza del gusto artistico che contraddistingueva quest’area. Venne costruita su un’area romana, come hanno testimoniato gli scavi archeologici della zona del cimitero e che hanno messo in risalto anche le strutture e le fondamenta dell’antica chiesa di San Giovanni, che occupa il lato nord dell’isolato. Quest’area, dove forse era presente il tempio dedicato a Giunone, venne interessata ben presto da una serie di lavori architettonici che portarono prima alla costruzione della chiesa di San Giovanni, dove sono presenti le testimonianze più antiche, e poi alla costruzione della cattedrale dal sec. XI. Tra il 1295 e il 1350 venne innalzata la cattedrale attuale. Si tratta di una imponente chiesa orientata con l’abside ad est, a tre navate, a pianta latina: fino al 1710 mantenne anche internamente il suo aspetto gotico. Le pareti e le volte interne, molto probabilmente decorate con affreschi del XIII-XIV secolo (come si nota in alcuni ritagli emersi da recenti indagini) furono ridipinte e i costoloni della volte demoliti. Durante il Seicento vennero, inoltre, aperte tre cappelle sul lato nord. I capitelli decorati con motivi vegetali, zoomorfi, antropomorfi e grotteschi restano a testimonianza dei lavori effettuati nel cantiere gotico. Interessanti sono quelli raffiguranti san Giorgio che uccide il drago, il tradimento di Giuda e la favola latina della volpe e della cicogna . Di notevole interesse sono anche le tre fonti battesimali: due sono più piccole ed antiche con figure grottesche ed animali fantastici risalenti all’XI-XII secolo : i basamenti sono dei capitelli corinzi di riutilizzo; l’altra, posta all’inizio della navata nord, è una vasca di forma ottagonale decorata da testine angeliche e sostenuta da otto colonnine. Da notare lo stemma della famiglia De Gentis . La parte più antica del fabbricato della Cattedrale è la torre campanaria la cui costruzione viene fatta risalire alla prima metà dell’XI secolo . Esternamente la chiesa ha mantenuto il suo aspetto di cattedrale gotica. Sulla facciata sono presenti tre rosoni, il centrale di maggiori dimensioni , decorati con motivi geometrici e vegetali. Tre erano gli ingressi: ora si è mantenuto solo quello centrale che presenta anche le decorazioni più importanti; le due ante della porta sono separate da una colonnina con capitello decorato con l’annunciazione a Maria e la visita ad Elisabetta . Ai lati del portone, a sinistra , è raffigurato Cristo in Maestà con angeli e una piccola scena del Giudizio Universale, seguiti da tre santi intervallati da palmette e da una scena rappresentante un giovane che sostiene un vecchio. Sul lato destro del portone è raffigurata l’Incoronazione della Vergine , seguita da tre santi analoghi a quelli sul lato sinistro: al termine si trova una raffigurazione di Sansone che lotta col leone. I due portali chiusi presentano invece decorazioni zoomorfe, antropomorfe e vegetali. Sulla piazza si apre un secondo ingresso , più recente di quello della facciata e fatto costruire dalla famiglia Pelletta durante i lavori della seconda cattedrale nella prima metà del XIV secolo: si tratta di una pregevole opera con sculture e bassorilievi di gusto francese . A sorreggere la struttura a doppio arco (il primo a sesto acuto e il secondo carenato, posto al di sopra del primo) una serie di colonnine in cotto e arenaria. Al termine delle colonne troviamo quattro sculture di santi in marmo, due per parte e raffiguranti, da sinistra, san Gerolamo, san Pietro, san Paolo e un santo vescovo (Bruningo?). Tra i due archi, decorati con motivi vegetali, si trova la statua in marmo della Vergine attorniata da testine angeliche: ai lati vi sono due medaglioni con la raffigurazione del Sole e della Luna. Sopra la Vergine una testina in arenaria, chiamata “la Madama Troyana”, si affaccia da un’apertura circolare ad imitazione di una finestra. Al di sopra del portone ligneo, inserito all’interno di tre edicole, vi è un affresco raffigurante l’Annunciazione e Cristo nel sepolcro . 
Sul lato est della chiesa vi è un edificio conosciuto come il “Chiostro dei canonici”: costituito da un portico a due archi è sovrastato da un’ampia aula e affiancato da una struttura cava che ricorda per forma una torretta ma che in passato doveva svolgere la funzione di cappella. L’edificio è da far risalire probabilmente all’XIV secolo. Dietro all’abside si trova la sacrestia, fatta costruire durante il XVIII secolo.

Tra le opere d'arte all'interno della chiesa:

"Sposalizio della Vergine, di Gandolfino da Roreto (1510-12) nella navata sinistra, cappella di San Giuseppe o dello Sposalizio della Vergine.
Eseguito su committenza della famiglia Cacherano, il dipinto fu collocato all’ inizio dell’Ottocento sull’altare proveniente dalla chiesa soppressa di S. Giuseppe (quest’operazione causò la perdita della cornice originale). Il dipinto è tra quelli più antichi dell’artista, che pur non rinunciando ancora al gusto decorativo della pastiglia dorata, ambienta la scena in uno spazio architettonico che trova riscontro nell’ambiente di influsso bramantesco. Oltre ai raffinati apparati decorativi che vedono, tra l’altro, i tessuti preziosi e la bella lumiera che pende dal soffitto, altra particolarità è la personale trattazione iconografica che attesta l’attenzione dell’artista e dei committenti ai temi della devozione mariana: al matrimonio della Vergine partecipano i genitori Gioacchino e Anna.


Cappella di San Giuseppe o dello Sposalizio della Vergine
Si tratta della terza cappella della navata settentrionale del duomo, la quale dal 1516 fu di patronato dei conti Cacherano di Villafranca, i cui discendenti ne promossero la ricostruzione a metà del Seicento. Intorno al 1728 la cappella divenne proprietà della famiglia Alfieri Curbis (qui fu sepolta la madre di Vittorio Alfieri). L’altare marmoreo con coppie di colonne tortili proviene dalla chiesa conventuale di San Giuseppe soppressa in età napoleonica, mentre sono ottocentesche le pitture con angeli e simboli della Passione e le decorazioni del sottarco e del prospetto. Santa Parentela, San Dalmazzo, San Secondo, San Biagio e San Gerolamo e Pietà, 1501.
Transetto destro, cappella dei Santi Gerolamo, Biagio e Filippo Neri
Il polittico è oggi inserito nell’altare barocco della cappella che, fino alla metà del Quattrocento, fu di patronato della nobile famiglia Pelletta. L’opera é composta dalla tavola centrale con la Genealogia della Vergine e della Santa Parentela, secondo un testo apocrifo trascritto sul dipinto stesso. Le tavole laterali rappresentano San Biagio e San Gerolamo, San Secondo e San Dalmazzo nella parte alta sormontata dalla lunetta con la Pietà. Il tema della Sacra Parentela, popolare tra il XV e il XVI secolo e legato soprattutto alla tradizione tedesca (il soggetto del triplice matrimonio di S. Anna sarà condannato dal Concilio di Trento) è presente in altre opere di Gandolfino (Casale Monferrato, Chiesa di Sant’Antonio; Grignasco, Chiesa di Santa Maria Assunta e Duomo di Torino, sacrestia). I dipinti mostrano legami con la cultura pittorica della Lombardia, in particolare la conoscenza dell’opera di Ambrogio Borgognone, ma anche l’intervento di collaboratori dell’artista.

Cappella dei SS. Biagio, Gerolamo e Filippo Neri
Fu fondata nel XV secolo dalla nobile famiglia Pelletta. L’aspetto attuale risale all’ultimo decennio del Seicento, quando il Capitolo, su permesso degli antichi patroni, aggiunse la dedicazione a San Filippo Neri. Il polittico di Gandolfino fu allora smembrato e ricollocato sulla grandiosa macchina d’altare di legno dorato e dipinto, mentre la volta e le pareti accolsero gli affreschi di Salvatore Bianchi con l’Apoteosi di San Filippo Neri e fatti della sua vita. Nell’urna dell’altare si conserva il corpo del Beato Enrico di Comentina traslato nel 1801 dalla chiesa conventuale di S. Francesco. Il baldacchino che sormonta l’altare è dono del conte Amico di Castell’Alfero. Risalgono invece ai lavori degli anni 1892-1894, le figure della Fede e della Speranza e dell’Apostolo Tommaso dipinte da Roberto Bonelli. Compianto sul Cristo morto, sec. XVI, primo decennio.

Antisacrestia
La tavola potrebbe essere approdata in Cattedrale a seguito delle soppressioni napoleoniche dei complessi conventuali di Asti, da cui provengono gli altri dipinti esposti alle pareti di questo locale del duomo. La luminosità del paesaggio parte integrante di questa sacra rappresentazione e la posizione diagonale del Cristo si richiamano a modelli della pittura fiamminga, presenti ad Asti nel XV secolo grazie alle attività economiche intrattenute dai banchieri coi Paesi Bassi. Madonna con Bambino in trono, tra San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista, San Pietro, San Paolo ed il committente Oberto Solaro, 1516

Navata sinistra, altare di San Giovanni Battista
Questa tavola, già depositata presso la vicina chiesa di San Giovanni, fu collocata sull’attuale altare marmoreo nel 1809, operazione che comportò la riduzione della cornice e la perdita dell’iscrizione che indicava la data del dipinto ed il nome del committente, l’avvocato e governatore di Govone Oberto Solaro. Quest’ultimo, ritratto inginocchiato ai piedi della Vergine, fu erroneamente indicato come banchiere. In onore al rango del Solaro, nella pala sono raffigurati manufatti tessili di lusso: il damasco dell’abito dell’ angelo musicante, il baldacchino di seta (ispirato ai modelli della pittura veneta) ed il tappeto del trono intessuto d’oro di fattura ispanico-moresca. Particolari raffinati sono i riflessi del vaso di garofani e del calice d’oro dell’ Evangelista.

Cappella di San Giovanni Battista
Già sepolcro della famiglia Laiolo dopo la metà del Trecento e intitolata a S. Stefano, la cappella fu riedificata tra il 1620 e il 1624 per il patrocinio dei conti Asinari di Casasco. L’aspetto attuale si deve alle modifiche dei due secoli successivi, ma si conserva la decorazione a stucco del sottarco. Gli affreschi sono del tardo Settecento, mentre l’altare marmoreo proviene dalla cappella del Crocifisso della soppressa chiesa conventuale di San Giuseppe e sostituì quello originale nel 1809. Fonte battesimale, 1470-1480

Il fonte marmoreo con vasca ottagonale proviene dalla vicina chiesa di San Giovanni e presenta lo stemma del committente, l’arcidiacono Giacomo De Gentis. La vasca poggia su una fascia in cui volti umani e foglie si alternano allo stemma con il ramo con le tre ghiande, mentre i tre gradini circolari mostrano in più parti il reimpiego di marmi antichi: si veda l’iscrizione parzialmente leggibile sul primo dei gradoni riferibile alla lapide romana della tribù Pollia. L’arcidiacono De Gentis, tra gli esponenti più rilevanti del clero astese, promosse i lavori di ripristino degli edifici sacri del Capitolo di Asti. Acquasantiere con stemma gentilizio della famiglia Mazzola, 1520

Le due belle acquasantiere furono commissionate nel 1520 dall’esponente della famiglia Mazzola, preposito di Alba e canonico del Duomo di Asti, qualifiche riportate in uno degli esemplari assieme alla data di esecuzione. Le opere presentano richiami ai modi degli scultori fiorentini attivi nel Duomo di Torino. 

Compianto sul Cristo morto, 1500-1502
Il gruppo scultoreo proviene dalla cappella dell’Ascensione o della Madonnina, di patronato della potente famiglia Malabaila che, parallelamente ai lavori promossi nella cappella di famiglia, promosse la costruzione del palazzo di Via Mazzini. I lavori in Duomo, finanziati verosimilmente da Alessandro Malabaila strettamente legato alla corte francese di Luigi XII, sono testimoniati da una lapide all’esterno della cappella. Il Compianto in terracotta policroma si ispira a sculture di area lombarda (le Deposizioni conservate nelle chiese del Carmine di Brescia e di S. Satiro a Milano), con ampio ricorso a parti calcate dal vero. Una mano e le gambe del Cristo vennero ricavate da calchi dal vero."





                               Vedi altre foto

Per una suggestiva vista in 3D dell'interno della cattedrale vai sul questo sito.




San Pietro in Consavia - Asti

05-06-2015

Continuiamo il nostro tour della città di Asti con la visita del complesso di San Pietro in Consavia, comunemente noto come Battistero di San Pietro. E' composto da una chiesa a pianta rotonda, dalla quale si accede ad un'aula quadrata, la cappella Valperga. Ritornando sui propri passi, all'uscita della chiesa sulla sinistra si apre l'accesso al chiostro, delimitato sui lati sud e ovest dal porticato. Da qui si vede il lato sud della chiesa rotonda e il tozzo campanile. Al piano superiore del complesso è ospitato il Museo Archeologico, al momento temporaneamente chiuso.
Sul sito del Comune di Asti si legge:

"La chiesa a pianta centrale venne realizzata negli anni 1100-1130, probabilmente per iniziativa del vescovo di Asti Landolfo. Il modello architettonico riproduce l’immagine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dopo l’entusiasmo suscitato dai successi della prima crociata. La rotonda rappresenta il nucleo più antico conservato in alzato del complesso medievale. La struttura è formata da un ambulacro di otto colonne, inscritto in un perimetro murario circolare all’interno e poligonale all’esterno. Le colonne sono collegate tra loro da archi a tutto sesto, rafforzati nell’intradosso da un costolone. La connessione all’involucro murario è assicurata da otto archi disposti radialmente, accolti da semicolonne addossate alle pareti. La copertura originaria era probabilmente costituita da un semplice tetto ligneo. Una seconda fase architettonica si colloca quando la chiesa vescovile venne ceduta ai cavalieri di San Giovanni (Gerosolimitani), che s’insediarono in modo stabile nel complesso a partire dal 1169. Veniva a cadere così l’antica dedicazione al Santo Sepolcro, sostituita dal titolo di San Pietro di Consavia, conservato fino ad oggi. Per iniziativa dei cavalieri di San Giovanni si realizzarono interventi sulle coperture, vennero aggiunti i contrafforti esterni, la torre campanaria e il vano d’ingresso occidentale.
Nel corso del Duecento si collocano i lavori per l’ospedale, con la creazione del chiostro porticato e delle strutture di servizio, in buona parte ricostruiti nel corso dei restauri promossi da Niccola Gabiani. La data del 1280, incisa nella lapide del priore Oddone Canelli ancora conservata, testimonia l’intervento più importante di ristrutturazione in età gotica. Un’ultima fase nella vita medievale del monumento si verifica nel XV secolo, durante il governo di Giorgio dei conti Valperga, Gran Priore dell’Ordine di Lombardia, morto nel 1467.
Il nobile mecenate promosse un restauro del complesso di San Pietro, con l’aggiunta dell’Aula che oggi porta il suo nome, probabilmente destinata ad accogliere la sua sepoltura. Si tratta di una vasta sala a pianta quadrata, in origine dotata di un’abside quadrangolare rivolta verso sud, oggi scomparsa ma rinvenuta nello scavo archeologico, insieme ai resti di un monumento funerario collocato al centro. Il vano è coperto da una volta a crociera costolonata, poggiante su mensole incastrate nelle pareti angolari.
Nella chiave di volta si riconosce ancora lo stemma del fondatore, mente la sua lapide funeraria in caratteri gotici è conservata all’interno della chiesa. L’Aula Valperga venne decorata da un complesso apparato di formelle figurate in cotto, il più ricco esempio di questa tecnica ornamentale conservato ad Asti."






Asti vista dalla torre Troyana

01-06-2015

Oggi saliamo sulla torre Troyana. Dovremo fare 199 scalini ma, giunti sulla sommità, potremo godere di un panorama fantastico sulla città. In giornate limpide l'occhio spazia fin sulle Alpi.
Sul sito del Comune di Asti si legge:

"La torre che si affaccia su piazza Medici, denominata anche torre dell'Orologio, ha la funzione di torre civica ed è uno dei simboli della città.
Si tratta sicuramente di una delle torri medievali più imponenti, perfettamente compiute e meglio conservate del Piemonte.
A pianta quadrata con lato di circa 5 metri, ha un'altezza di 44 metri e si presenta, sia all'esterno sia all'interno, in muratura a vista.

Elementi caratterizzanti della torre sono le 12 bifore con archi a tutto sesto distribuite su tre piani e la fascia terminale aggettante costituita da tre ordini di archetti ciechi realizzati in cotto e arenaria alternati.
In origine, la torre terminava con terrazzo e merlatura a coda di rondine. In seguito, fu aggiunta la copertura con lanterna che ancora oggi conserva.

La costruzione risale probabilmente alla seconda metà del XIII secolo, al periodo del grande rinnovamento edilizio cittadino, e faceva parte di una casa forte
della famiglia Troya, una delle famiglie dell'aristocrazia mercantile cittadina che praticava l'attività finanziaria in diverse città europee. Nel secolo XV, estintasi la famiglia Troya, la torre passò al Comune che vi installò la campana civica per il suono delle ore e degli altri avvisi di interesse pubblico.

La campana attuale è del 1531 ed è quindi una delle più antiche campane del Piemonte ancora oggi in funzione.
Recentemente, la torre è stata restaurata e aperta al pubblico. Attraverso una scala in legno di 199 scalini, è ora possibile salire al piano dei merli, eccezionale punto panoramico che offre una vista a 360 gradi sulla città e il territorio circostante."









Le torri di Asti

13-05-2015

Continua il tour della città di Asti attraverso le sue torri.
Asti era nota come la città dalle cento torri. Molti dei suoi palazzi medievali ne avevano una, sia per esigenze di difesa sia di prestigio. Purtroppo nel corso degli anni la maggior parte è andata distrutta, e quelle rimaste costituiscono oggi una testimonianza dell'epoca in cui Asti era un importante centro politico e commerciale le cui influenze interessavano l'intera Europa. 








                       Vedi altre foto


Le antiche mura di Asti

04-05-2015

Con questo post inizio un tour della città di Asti, dalle sue mura, per continuare con le sue torri, le sue chiese, i suoi monumenti e i suoi palazzi medievali.
Asti è un comune italiano di circa 80.000 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte. "Municipium" romano noto con il nome di Hasta Pompeia, fu sede del ducato di Asti, ducato longobardo della Neustria. Libero comune nel Medioevo, con diritto di "battere moneta", fu uno dei più importanti centri commerciali tra il XII e il XIII secolo, quando i suoi mercanti svilupparono il commercio e il credito in tutta Europa. 
Asti si trova a circa 60 chilometri a sud-est di Torino, nella valle del fiume Tanaro. La città sorge in mezzo a celebri colline, tra le Langhe e il Monferrato, famose in tutto il mondo per i loro vini ed è in una posizione favorevole, anche dal punto di vista del clima, quasi nel cuore del Piemonte.                                                  
(Fonte: Wikipedia)






                        vedi altre foto

Il gufetto ballerino

03-05-2015

Dalla webcam posta dalla Savannah Bird Cam @ The Landings (vedi http://landingsbirdcam.com/) su un nido di gufi ho ricavato questo video che mostra un simpatico gufetto che fa toeletta. Con la musica adeguata sembra un balletto.





Occhio alla cornacchia


26-03-2015

Da una webcam posta dalla Savannah Bird Cam @ The Landings (vedi http://landingsbirdcam.com/) su un nido di gufi ho ricavato questo video che mostra la reazione della mamma gufo e dei due pulcini nei confronti di una cornacchia che si avvicina troppo al nido. Simpatici i due gufetti che con il loro atteggiamento aggressivo tentano di intimorire l'intrusa.   





Viaggio in Tunisia - Da Tunisi a Tataouine

10-07-1982, sabato

Partenza da Asti, dopo brusco risveglio, in ritardo.
A Caselle, pianti nel vedere giù Sonia. Volo così così fino all'aeroporto Fiumicino: sofferto niente. Qualche sballonzolamento. Trasferimento al Leonardo da Vinci. 





Verso il Leonardo da Vinci

 Volo per Tunisi-Cartagine: molto buono, nonostante lo spauracchio dei vuoti d'aria. Offerto da bere. A Tunisi, una guida ci porta in Peugeot a pranzare sul mare, con Rosaria e Mimmo (pesce alla griglia + insalata tunisina), poi al villaggio turco Sidi Bou Said, molto bello, tutto bianco e azzurro, alle terme di Antonino a Cartagine, al teatro e anfiteatro. Poi al centro, alla kasbah, dove Doro compra il jallabà.



Panorama da Sidi Bou Said




Sidi Bou Said
                      



Sidi Bou Said
       


Sidi Bou Said
           



Sidi Bou Said
            


Sidi Bou Said



Sidi Bou Said
            



Cartagine



Cartagine


Ritorno all'aeroporto, volo per Djerba. Areoporto abbastanza brutto, volo buono, atterraggio un po' violento in frenata. A Djerba col pulmino all'Hotel Tarit. Stanza col patio. Siamo in ritardo per la cena, i cuochi se ne sono andati, ma dopo lunga discussione in francese di Doro otteniamo al posto della cena un piatto misto (insalata, pollo, carne, formaggio, mezzo uovo sodo, maionese, carote) più jogurt alla vaniglia.


11-07-1982, domenica

Colazione abbondante, partenza alle 8 con Land Rover: attraversiamo l'isola di Djerba, primi orizzonti infiniti, palmizi e qualche uliveto. Ponte romano collega l'isola alla terraferma.




Partenza da Djerba

1° tappa: Medenine, con le ghorfa tutte attorno ad un cortile trasformato in mercatino. Braccialetto. Colla scusa di "W l'Italia" tutti ci assillano. Vecchio al telaio si fa fotografare e poi vuole la mancia.




Mercatino a Medenine




Le ghorfas di Medenine




Vecchio artigiano a Medenine

Partenza, si attraversa zona dell'Atlante molto bella, deserta, quasi lunare. 



Panorama dall'Atlante



Monti dell'Atlante



Falesie sull'Atlante


Arrivo e pranzo a Ksar Haddada: splendido, tutto ex granai, ripuliti in bianco, tutto ad archi, coi letti e i lavandini, ma non c'è l'H2O. Pranzo: frittata, pollo e piselli quasi crudi, e dolce a frittella arrotolata.





Ksar Haddada



Ksar Haddada




Ksar Haddada



Interno a Ksar Haddada




Le frittelle arrotolate


Riposo per il caldo che aumenta furioso, poi partenza ed arrivo a Tataouine (ex bagni penali della legione straniera), perchè lì c'è l'acqua. Albergo apparentemente bello, ma con camere squallidine, a parte lo stenditoio con la grata in legno azzurra.





Hotel a Tataouine


Italia batte Germania 3 a 1: campione del mondo! Cena (minestra di riso e pesce, agnello, verdure e dolce). A spasso per il paese guardano male Doro in jallabà che fuma in pieno Ramadan. Forse lo scambiano per un tunisino. Bambini che cantano sulla piazza. Caldo folle nella stanza.

                                                                                          tappa seguente >